Topografia di alloggiamento
- Il bottone di attivazione - come ho già scritto, salta agli occhi. Imita bene il bottone di otturatore della fotocamera (ricordatevi di un bottone simile nel C905?) ma non c’è. E fatto in metallo, si trova a destra dallo schermo, nel 3/5 della altezza e non è facile premerlo accidentalmente. Non è premerlo anche volutamente, l’ho visto avendo provato fare gli screenshot. Dopo averlo premuto più lungo, possiamo scegliere tra le opzioni: disattiva, modo aereo, screenshot, disattiva il suono, attiva il modo silenzio, disattivi i suoni. Dopo averlo premuto più corto: blocchiamo e spegniamo lo schermo.
- Regolazione di volume - sotto l’interruttore. E cosi lungo e stretto che non rassomiglia a ognuno di qualsiasi smartphone. Grazie a un piccolo click di bottoni, non spegneremmo il telefono accidentalmente.
- L’altoparlante esterno - si trova sullo stesso bordo, alla base di alloggiamento.
- Orecchio al portabadge - nel angolo basso destro dell’alloggiamento. Pare solido, è la parte integrale della cornice in plastic.
- Il slot mini-SIM - nascosto sotto i cappucci che copre l’interruttore. Grazie al posto per l’unghia, possiamo facilmente aprire il cappuccio. Quando è fermata, si attacca bene al alloggiamento. Per installare la carta SIM si deve tirare fuori il cassetto, piazzare là la carta e inserire il cassetto.
- Slot jack - c’è anche il cappuccio. Lo stesso meccanismo con il cappuccio che si attacca nella stessa maniera.
- Slot di caricabatterie/USB - a sinistra dello schermo, sul bordo del alloggiamento; il meccanismo identico e la stesa adesione. E quasi invisibile, il più che si trova decritto qui sotto -
- Slot per la carta di memoria. Protetto della stessa maniera, fermato della stessa maniera. La carta è possibile a installata senza gli strumenti addizionali che non è tanto evidente.
- Contatti di dock - due buchi con il metallo in fondo. Secondo me, rovinano la linea ideale e il design del alloggiamento anche se praticamente sono efficaci.
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
| Sony Xperia Z foto: GSMchoice.com |
|||
Il panello di fronte è coperto di vetro. I piccoli buchi piazzati centralmente sul bordo superiore e inferiore del panello di fronte marcano solo l’altoparlante e il microfono. Il vetro è liscio, piano, resistente ai piccoli tratti anche se il telefono di testo del Xperia Z chi è arrivato a me, aveva già qualche tratto. Il vetro è bello fino al momento che non cominciamo a toccare con la dita. Le piste della dita sono visibili immediatamente. La copertura oleorepellente rende le piste facile a cancellare ma il fatto di cancellare tutto il tempo lo schermo non è molto confortabile. Di sopra, a sinistra si vede bene l’orecchio della camera di fronte. A destra, quando guardiamo bene vediamo il set di recettori – forse di prossimità e di luce.
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
| Sony Xperia Z foto: GSMchoice.com |
|||
Il panello posteriore – preferirei che sia più ideale. Purtroppo, le regole per i telefoni con l’alloggiamento che non apre prendono in conto la necessità di piazzare molte cifre e lettere che identificano i diversi certificati e designazioni e anche informano che se buttiamo il telefono al cestino, ci aspetta 7 anni di miseria. A parte di questo, lo standard: immerso nel vetro ma l’obiettivo di fotocamera non è coperta da esso (un vetro con la cornice argento), la lampada e il buco di microfono cui non vale la pena di coprire mentre registrare il video. Ma forse quando soffia il vento.
Fonte: GSMchoice.com











