Lo smartphone di gamma media che è bello e funziona bene. Piacerà soprattutto alle persone che cercano una buona specificazione, una solida finizione e une buona quantità del suono.
Il nuovo modello di ZTE è il Axon 7 Mini. E la versione più piccola e più semplice del modello Axon 7 ma questo “Mini” nel nome non dovrebbe confondervi.
E il telefono di gamme mezza con lo schermo di una diagonale di 5,2 pollici con un bel design grazie a BMW Designworks - e offre une buona specificazione. E gestito da un 8-core Qualcomm Snapdragon 617, supportato da 3 GB di RAM. Ritroviamo qui Android 6.0.1 Marshmallow, una fotocamera da 16 megapixel e il lettore delle impronte digitali per la protezione dei dati.
Si deve sottolineare anche la capacità musiche – il produttore ha installato in questo modello gli altoparlanti stereo sul panello di fronte e ha la gestione di tecnologia Dolby Atmos. Si deve citare anche la società AKM (Asahi Kasei Microdevices) che ha creato il processore del suono e le cuffie intra-auricolari di alta qualità.
Sommario
- Costruzione e schermo
- Sistema e applicazioni
- Suono. Foto e video
- Connessione e comunicazione. Capacità (benchmark)
- Scatola e accessori. Batteria. Riassunto. Vantaggi e svantaggi
foto: Jolanta Szczepaniak/GSMchoice.com
Costruzione e schermo
Il modello ZTE Axon 7 Mini ha una buona qualità di finizione e il design interessante. L’alloggiamento è fatto in allumino e ben profilato. Grazie alla fresatura delicata e alle curvature (come il vetro che protegge lo schermo) non si sente la frontiera dello schermo e l’alloggiamento e la totalità è compatta e si tiene bene nella mano. Si è preso cura dei dettagli, per esempio, la barra alta e bassa sul panello di fronte con le griglie degli altoparlanti – sono fatti in plastico e hanno una buona fattura ruvida. Tutto è solido e bello.
foto: Jolanta Szczepaniak/GSMchoice.com
Sul fronte, c’è un grande schermo AMOLED con un vetro Gorilla Glass 4. Ha una diagonale di 5,2 pollici e una risoluzione FullHD che dà la densità di pixel per pollice di 400 ppi. HA buoni angoli di visione, chiarità, sensibilità del panello e anche il fatto che possiamo servire il dispositivo nei guanti (o con le mani umide). Che cosa non mi piace – solo le cornici grandi intorno allo schermo. Le bande sotto e sopra lo schermo sono fatte in plastico, hanno una fattura interessante e nascondo uno dei vantaggi più grandi del modello – gli altoparlanti. Nella parte alta, c’è anche la fotocamera per le foto di ritratto e sulla cornice dello schermo (nell’angolo alto sinistro) c’è un diodo di notificazioni.
foto: Jolanta Szczepaniak/GSMchoice.com
I bordi sono arrotondati grazie a cui lo smartphone si tiene bene nella mano. A destra, ci sono i bottoni per sbloccare lo schermo/disattivazione del telefono e la regolazione di volume, a sinistra c’è un cassetto per due carte SIM e una carta microSD. In alto, c’è lo slot universale delle cuffie e in basso, c’è una porta USB tipo C. Ci sono anche gli imbocchi di microfoni – uno in bordo alt e altro in basso.
E che cosa si trova nell’altra parte del dispositivo? Ci sono due strisce di antenne, una parte bassa è coperta con le inscrizioni che mostrano il produttore, tecnologia del suono, certificato e nome del modello, in alto, c’è la fotocamera e un diodo un po’ sotto e lo scanner delle impronte digitali.
Sistema e applicazioni
Lo smartphone funzione con Android in versione 6.0.1 (ZTE promette l’attualizzazione per Nougat) ma non è la versione pura. Abbiamo qui l’interfaccia estetica, funzionale e che assicura le possibilità di personalizzazione Mifavor 4.0. Che cambiamenti apporta? Le icone di sistema o lo schermo di blocco e anche il menu di impostazione diviso in due schermi: “Usati spesso” con una rete di 12 icone per le opzioni più popolari e “Tutti impostazioni” nella forma di lista completa delle funzioni di sistema. C’è anche una barra di scelta rapida editabile e anche una barra di navigazione editabile. Un’altra funzione caratteristica per Mifavor è il bottone Mi-Pop, bottone flottante con qualche scelta rapida utile.
foto: Jolanta Szczepaniak/GSMchoice.com
foto: Jolanta Szczepaniak/GSMchoice.com
Ci sono anche le possibilità di adattare gli schermi ai nostri propri desideri, gestione dei gesti, p.es. doppio tocco di schermo per risvegliare o agitazione doppia del telefono per avviare una torcia, modo di guanti, possibilità di proiettare il pedometro sullo schermo bloccato o l’opzione chiamata “effetto dello schermo” con cui possiamo influenzare i parametri dell’immagine proiettato (saturazione e temperature di colori).
foto: Jolanta Szczepaniak/GSMchoice.com
foto: Jolanta Szczepaniak/GSMchoice.com
foto: Jolanta Szczepaniak/GSMchoice.com
Non c’è il menu di applicazioni. Il prodotto non ha proposto troppe applicazioni preinstallate come le applicazioni utilitari – tra gli altri bussola, misurazione di brutto, righello, rapportatore, livella – gli strumenti della società Utooo, il produttore dell’applicazione Super Swiss Knife. C’è anche il Manager di Fili, Magnetofono (cioè il dittafono), WeShare (invio di dati del telefono vecchio al nuovo, invio dei fili agli amici senza dover usare il set di trasmissione dei dati o creare e ricreare un backup). Ci sono anche AccuWeather e WPS Office.
Così, del 32 GB di memoria interna, ci rimane circa 14,5 GB – il sistema prende 13 GB e 1,3 GB – le applicazioni preinstallate. Certo, si può aumentare la memoria con le carte microSD (rinunciando a una delle carte SIM), peccato che non ci sia la possibilità di usarla come la memoria interna. Non possiamo anche trasferire le applicazioni installate sulla carta SD.
Suono
Le capacità di suono del Axon 7 Mini sono buonissime. Questo smartphone suono buono anche nella scala più alta grazie al chipset della società AKM(Asahi Kasei Microdevices) con un codec audio da 32 bit supportato degli altoparlanti stereofonici che supportano il sistema Dolby Atmos. La tecnologia proviene del cinema. Gli altoparlanti assicurano il suono naturale, chiaro. Ho pensato che il Idol 4 e il Idol 4S da Alcatel erano buoni telefoni per ascoltare la musica e adesso devo ammettere che ZTE con il modello 7 Mini è un buon concorrente.
Se scegliete le cuffie – queste del set offrono una buona qualità del suono. Hanno la forma specifica e si tengono bene negli orecchi. Assicurano anche una buonissima qualità del suono.
E il software? Nelle impostazioni possiamo scegliere gli effetti per il set di cuffie Hi-Fi (standard o Super) e scelta di Dolby Digital Plus ci trasferirà all’applicazione Dolby Atmos dove possiamo scegliere uno dei profili predefiniti o configurare il nostro. Per registrare il suono, c’è l’applicazione Magnetofono – così si ottiene i fili M4A.
foto: Jolanta Szczepaniak/GSMchoice.com
foto: Jolanta Szczepaniak/GSMchoice.com
Foto e video
Abbiamo una matrice di una risoluzione di 16 mln pixel con l’obiettivo f/1.9 con l’acuità in tecnologia ibrida (rivelazione di contrasto e fasi), con la stabilizzazione dell’immagine. Nella luce di giorno (infatti in buone condizioni di luce) la fotocamera lavora rapidamente. Ma la rapidità e la qualità di acuità sono peggiori quando la luce è più debole, non fa buoni zoom.
Sulle foto appaia il brutto, soprattutto sul secondo piano. Di più, a causa degli algoritmi di riduzione di brutti, i dettagli si perdono. Alla luce debole, i colori sulle foto diventano peggiori. HA un buon modo manuale. Infatti, non è la peggiore fotocamere in sua gamma di prezzi, ma non è anche la migliora.
foto: Jolanta Szczepaniak/GSMchoice.com
Ecco i risultati foto:
foto: Jolanta Szczepaniak/GSMchoice.com
La fotocamera di fronte ha una matrice di 8 megapixel e l’obiettivo f/2.2. C’è il modo di abbellimento che funziona abbastanza bene.
foto: Jolanta Szczepaniak/GSMchoice.com
Ecco le foto fatte con la fotocamera di fronte:
foto: Jolanta Szczepaniak/GSMchoice.com
Lo smartphone può registrare in risoluzione di 1080. Gli effetti di videoregistrazione sono mediocri – la camera ha i problemi con l’acuità…
ZTE ha preparato l’applicazione per guardare le grafiche in memoria di telefono. E Galleria che è dotato da uno strumento addizionale per creare i collaggi e anche GIF Maker e Photo Editor. Per legger i film abbiamo l’applicazione Film, con l’interfaccia estetica, confortabile ma senza le funzionalità addizionale. Non serve il codec AC3.
foto: Jolanta Szczepaniak/GSMchoice.com
Connessione e comunicazione
Il set di connessione comprende tutti i moduli e opzioni caratteristici per gli smartphone moderni di mezza gamma. Tra le porte fisiche, ritroviamo il slot delle cuffie universale e una porta microUSB tipo C con la gestione OTG, all’interno, ci sono i modulo senza fili che serve standard 802.11b/g/n/ac (dual band, 2,4 GHz i 5 GHz) con hotspot e Wi-Fi Direct, supporto per Miracast, GPS con aGPS e il supporto degli altri sistemi di navigazione: russo GLONASS e cinese BeiDou. Ci sono anche Bluetooth e NFC. Tutti i moduli e slot funzionavano rapidamente e stabile durante il test. Mi piaceva anche la navigazione che funzionava bene in versione online (con le carte Google) e offline (con applicazione Here WeGo).
Il dispositivo serve due carte SIM. E per cambiarle, non si deva riavviare il telefono. Non avevo i problemi con le chiamate vocali. Le suonerie sono forti, così come le vibrazioni. Il diodo di notificazioni ci ricorda le chiamate perse. Peccato che non ci sia l’opzione di registrare le chiamate. Per introdurre il testo, abbiamo la tastiera preinstallata TouchPal.
foto: Jolanta Szczepaniak/GSMchoice.com
Capacità
Il Axon 7 Mini è una versione più semplice del modello Axon 7. Il Axon top è dotato di Snapdragon 820 e 4 GB di memoria RAM, e la versione Mini ha Snapdragon 617 e 3 GB di memoria operativa. Però, rimane sempre un dispositivo capace, rapido e buono.
L’usavo per la navigazione, video streaming, navigare su Internet, inviare GB della e alla nuvola, per la comunicazione vocale, media sociali, ascoltare la musica, giocare – e non avevo i problemi con le pause o i rallentamenti. La quantità di prese per secondo non è tale che in modello top, ma è sofficiente per assicurare il lavoro fluido. Notavo capacità più debole solo quando volevo avviare i giochi più esigenti. Lo smartphone si riscalda mentre il lavoro intensivo ma questo non disturba nel uso.
foto: Jolanta Szczepaniak/GSMchoice.com
foto: Jolanta Szczepaniak/GSMchoice.com
foto: Jolanta Szczepaniak/GSMchoice.com
Scatola e accessori
Il set del modello Axon 7 Mini proposto da ZTE dovrebbe piacere ai clienti. Ritroviamo caricabatteria di rete (1,5 A), cavo USB-microSUB tipo C, cuffie ben profilate e strumento per aprire una slitta SIM e busta in silicone. E anche un po’ di fogli. Abbiamo tutto ciò che ci serve per il lavoro con lo smartphone.
foto: Jolanta Szczepaniak/GSMchoice.com
Batteria
Il ZTE Axon 7 Mini ha una batteria non scambiabile di 2705 mAh con la funzione di caricamento rapido Qualcomm Quick Charge 3.0. Grazie a questa tecnologia, in 1,5 ora, la batteria è tutta caricata. Ecco i dati:
- un’ora di video streaming – meno di 19%
- un’ora di gioco Real Racing 3 – meno di 34%
- perdita della batteria in modo di veglia (10 ore) - 4%
- tempo di lavoro con lo schermo attivo, 50% di chiarezza dello schermo, video streaming via Wi-Fi in applicazione YouTube - 7 ore e 25 minuti
- un po’ più di 5 ore nel benchmark PC Mark Battery Work
foto: Jolanta Szczepaniak/GSMchoice.com
E come funziona ogni giorno? Lo smartphone più usato non durava fino alla serata, in qualche ore possiamo esaurirlo giocando. Si se lo usa economicamente, lavorerà 2 giorni. In generale, assiucura 1,5 giorno di lavoro.
Riassunto
Il Axon 7 Mini è la versione compatta dal modello Axon 7. Però, “mini” nel nome non corrisponde troppo alla realtà – lo smartphone da 5,2 pollici non è piccolo. Insomma, non è la versione più piccola, ma più debole – e disponibile per i clienti meno cari. Sarebbe meglio chiamarlo “Lite”. Tuttavia, vale la pena comprare il ZTE Axon 7 Mini? Se cercate uno suono meraviglioso, un buono schermo e una capacità generale, potete accettare la qualità mediocre delle foto e sapete fare amici con un powerbank – sì. :)
Vantaggi e svantaggi
Vantaggi:
- alloggiamento in metallo unibody
- design attraente
- qualità del suono meravigliosa
- supporto della tecnologia Dolby Atmos
- finizione e solidità del alloggiamento
- caricamento rapido
- accessori nel set
- dual-SIM
- LTE e NFC
- funzioni dell’interfaccia
- schermo meraviglioso
Svantaggi:
- avevo aspettato migliori risultati del lavoro della fotocamera
- interfaccia senza menu di applicazioni
- tempi di lavoro mediocri
- non c’è radia FM
- dual-SIM in soluzione ibrida
- cattore delle impronte digitali non sempre riconosceva l’impronta la prima volta, occorrevano 2-3 prove
- perda l’acuità durante la registrazione video
- bottoni fisici forti
Materiale proprio







































































































